Occhi da cerbiatto: come truccarsi per avere occhi più grandi

Uno sguardo magnetico, profondo e intenso è da sempre sinonimo di fascino. Gli occhi da cerbiatto, con la loro forma allungata e le ciglia ben definite, rappresentano un ideale estetico che molte donne desiderano ottenere. Non si tratta solo di un trucco specifico, ma di un insieme di tecniche e accorgimenti che valorizzano l’ampiezza e la luminosità dello sguardo.

Per creare questo effetto, è fondamentale lavorare su più aspetti: dalla cura delle sopracciglia alla scelta dei colori giusti, dall’applicazione dell’eyeliner alla gestione delle ciglia. Con i prodotti e le strategie adatte, è possibile ampliare visivamente l’occhio, donandogli maggiore profondità ed espressività.

Occhi da cerbiatto: significato e fascino senza tempo

Lo sguardo da cerbiatto è spesso associato a un’idea di dolcezza e sensualità. Questo tipo di occhi si distingue per la loro forma leggermente allungata, con un’arcata sopracciliare ben curata e ciglia voluminose che incorniciano lo sguardo in modo armonioso.

L’espressione “occhi da cerbiatta” indica uno sguardo grande, luminoso e pieno di espressività. Questo termine viene spesso usato per descrivere occhi con una forma leggermente a mandorla, caratterizzati da una curvatura delicata e un aspetto che trasmette innocenza e fascino. Celebrità come Audrey Hepburn, Ariana Grande e Zendaya sono note per i loro occhi profondi e ben definiti, perfetti esempi di questo stile.

L’effetto ammaliante degli occhi da cerbiatto

Un trucco studiato ad hoc permette di enfatizzare e riprodurre questa caratteristica. Il segreto sta nel creare un effetto liftante che accentui la forma dell’occhio senza stravolgerne la naturalezza. Il giusto mix di ombretti, eyeliner e mascara consente di ingrandire visivamente l’occhio, donando un’aria sofisticata e intensa.

Come ottenere occhi da cerbiatta con il trucco

Realizzare questo tipo di trucco richiede attenzione a dettagli specifici. La preparazione della pelle e la scelta dei prodotti giusti sono passaggi essenziali per ottenere un risultato armonioso. Per ottenere uno sguardo da cerbiatta sono necessari dei trucchi. Prima di iniziare però è fondamentale seguire il consiglio pubblicato su questa pagina, che consiste nel pettinare le ciglia con uno scovolino, in modo da conferire una curvatura molto morbida.

Preparazione della pelle e delle sopracciglia

Le sopracciglia giocano un ruolo fondamentale: devono essere ben curate, leggermente arcuate e mai troppo spesse. Definirle con una matita o un ombretto permette di incorniciare meglio lo sguardo. Anche la pelle della palpebra va preparata con un primer, utile per fissare il trucco e uniformare il colore.

Ombretti e colori ideali per uno sguardo luminoso

I colori chiari e luminosi sulla palpebra mobile aiutano a dare profondità e freschezza allo sguardo. Le tonalità più efficaci sono il beige, il rosa chiaro e il champagne. Sfumare un marrone medio nella piega dell’occhio permette di creare un effetto naturale, mentre un ombretto perlato nell’angolo interno amplifica la luminosità.

Tecniche di eye contouring per allungare l’occhio

L’eye contouring consiste nell’applicare una sfumatura più scura nella parte esterna della palpebra, creando un effetto ottico allungato. Un tratto sottile di eyeliner che si estende leggermente verso l’esterno completa il look. Per un effetto ancora più naturale, si può sfumare una matita marrone lungo la rima ciliare.

Ciglia e mascara: il segreto di uno sguardo da cerbiatta

Le ciglia lunghe e incurvate sono un elemento distintivo degli occhi da cerbiatta. Un buon mascara e l’uso del piegaciglia possono fare la differenza.

Per ottenere un effetto aperto e intenso, è consigliabile utilizzare un mascara incurvante e volumizzante. Meglio optare per una formula nera intensa, in grado di definire le ciglia senza appesantirle.

Un piegaciglia di qualità aiuta a sollevare le ciglia e ampliare lo sguardo. Bisogna usarlo prima di applicare il mascara, mantenendolo premuto per alcuni secondi per garantire una curvatura naturale.

Il trucco occhi da cerbiatto ispirato a Audrey Hepburn

L’eyeliner è un elemento chiave di questo look. La linea deve essere sottile all’interno dell’occhio e più spessa verso l’esterno, creando una piccola coda rialzata. Questo stile esalta la forma dell’occhio e gli dona eleganza.

Applicare una matita color burro nella rima interna dell’occhio aiuta a far apparire gli occhi più grandi e luminosi. Questa tecnica è particolarmente utile per chi ha occhi piccoli o incappucciati.

Errori da evitare nel trucco occhi da cerbiatta

Un’arcata sopracciliare troppo definita o troppo spessa può appesantire lo sguardo, riducendo l’effetto di apertura degli occhi.

Un tratto di eyeliner troppo spesso o che copre l’intera palpebra mobile può rendere l’occhio più piccolo anziché ingrandirlo.

Applicare troppi strati di mascara senza separare le ciglia con un pettinino può creare un effetto pesante e disordinato.

Ciglia e sopracciglia

Chiaramente se volete sottolineare la vostra bellezza a partire dallo sguardo dovrete non soltanto truccare bene i vostri occhi, ma curare anche le ciglia e le sopracciglia.

Queste ultime dovranno essere il più naturali possibili e non dovranno essere trattate con le pinzette. L’importante è che ricordiate sempre di spazzolarle e di ridisegnare le eventuali zone vuote con matite ed ombretti dedicati.

Le ciglia invece devono essere abbastanza folte (scopri come avere sopracciglia folte), chiaramente lunghe, e se poi fossero anche scure e lucide non guasterebbe. In questa maniera avrete lo sguardo profondo da cerbiatta. A tale scopo avvaletevi sempre di un rimmel che infoltisca ed allunghi le parti interessate e, se proprio è necessario, utilizzate delle ciglia finte o delle extension. Per curare le ciglia infine utilizzate periodicamente degli oli nutritivi rinforzanti ed evitate di agire con eccessivo vigore quando vi struccate.

Conclusione

Adottare il giusto trucco permette di trasformare lo sguardo e valorizzare la propria espressione. Le tecniche descritte sono alla portata di tutti e possono essere adattate in base alle esigenze personali. Sperimentare con colori, eyeliner e mascara aiuta a trovare la combinazione perfetta per ogni tipo di occhio.