Quando in famiglia arriva un bebè tra le prime cose che si preparano ci sono la culla e il lettino ma un altro elemento dal quale non si può prescindere è il fasciatoio, utilizzato per il cambio e la cura personale del neonato.
Solitamente questa zona cambio viene allestita nella cameretta del piccolo ma a seconda dei casi può essere attrezzata anche in bagno, se lo spazio lo consente, perché così è più comoda la fase del bagnetto e dell’igiene.
Di certo, ovunque sia collocato il fasciatoio e tutto l’occorrente all’ operazione di pulizia e detersione del neonato, deve risultare una zona funzionale e pratica nella quale sia confortevole per genitori e bebè svolgere il cambio pannolino.
Modelli diversi di fasciatoio
La scelta del fasciatoio giusto è correlata allo spazio a disposizione nella cameretta o nel bagno ma come riportato sul sito amisuradimamma.it, sul mercato ci sono svariate soluzioni pensate per ogni esigenza.
Tante le tipologie presenti, da quelli completi di cassettiera sottostante per avere tutto il necessario comodo e vicino, a quelli con ripiani dove avere una base di appoggio per gli oggetti, da quelli completi di vaschetta a quelli a muro pieghevoli e poco ingombranti per finire con quelli che si posano direttamente sulla vasca.
L’acquisto dipenderà molto dalle esigenze dei genitori e dallo spazio presente in casa e la scelta sarà anche economica perché in base al tipo scelto i prezzi sono diversi.
La perfetta zona cambio in pochi passi
Il neonato userà il fasciatoio da subito e continuerà ad essere cambiato e coccolato proprio in questo spazio quindi prima di acquistare un fasciatoio piccolo e privo di sponde i genitori devono pensare che nei mesi a seguire il bebè crescerà e si muoverà sempre di più. Se lo spazio lo permette è bene puntare su una struttura solida dotata di spondine che risulterà più sicura.
L’operazione cambio pannolino richiede abilità perché il bimbo ama muoversi durante la pulizia e se il fasciatoio è munito di ripiani e cassetti a portata di mano sarà più pratico e veloce prendere tutti ciò che serve senza rischiare di doversi allontanare anche solo per un istante, cosa molto pericolosa perché i bimbi in un attimo si girano.
Non tutti i bebè amano stare coricati sul fasciatoio e farsi pulire quindi potrebbe risultare complicato svolgere il cambio pannolino: un consiglio che funziona è quello di appendere in alto sopra il fasciatoio un giochino o una giostrina che si muove in modo da catturare la sua attenzione e tenerlo buono.
Cosa posizionare vicino al fasciatoio
Una mamma sa benissimo di cosa ha bisogno nella zona cambio ma ricordiamo lo stesso tutto l’occorrente. Prima di tutto servono una valanga di pannolini, che si possono riporre nei cassetti o anche tenere appesi nei porta pannolini; poi non possono mancare la crema contro gli arrossamenti e le salviette umidificate, una spugna naturale, un recipiente per l’acqua tiepida, oli da massaggio, spazzola morbida e naturalmente anche tutti gli abiti per vestire il neonato.